Cos'è Nobìlita
Se c’è un elemento comune a città, istituzioni e aziende, questo è il lavoro: l’unico elemento che permette alle persone di realizzarsi e di assumere una vera dignità nel contesto in cui operano, vivono, si relazionano con gli altri. Per questo è importante che in un festival dedicato al lavoro siano presenti tutti quegli attori che il lavoro lo vivono in prima persona: chi lo offre (gli imprenditori, lo Stato), chi lo svolge (i lavoratori), chi lo racconta (i giornalisti, gli intellettuali e i divulgatori di nuovi modelli culturali) affinché tutti comprendano i temi più attuali attraverso un ponte nuovo fra imprese, istituzioni e cittadini. Creare consapevolezza e cultura per ridurre i conflitti: generazionali, sociali, economici, di genere.
Un dialogo in cui spiegare in maniera non banale la trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro. Questo può avvenire solo presidiando spazi e pensieri non convenzionali in un territorio neutro dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune.
Dietro Nobìlita ci sono dodici anni di community reali, fisici, concretamente vissuti: il festival nasce infatti da FiordiRisorse, il network professionale nato su Linkedin nel 2008 che ha poi scelto di entrare nei diversi territori italiani per interpretarne la fisionomia manageriale e produttiva. SenzaFiltro, la testata giornalistica che si occupa di cultura del lavoro e che promuove questo festival, è figlio dello stesso pensiero e dal 2005 copre un grande buco editoriale, quello di parlare del lavoro attraverso le persone e non numeri o statistiche.
Un festival è di tutti, proprio come dovrebbe essere il lavoro.



Highlights
Cos'è Nobilita
Se c’è un elemento comune alle Città, Istituzioni, Aziende questo è il lavoro; l’unico elemento che permette alle Persone di realizzarsi e di assumere una vera dignità nel contesto in cui operano, vivono, si relazionano con gli altri individui. Per questo è importante che in una Manifestazione dedicata al lavoro siano presenti tutti quegli attori che il lavoro lo vivono in prima persona: chi lo offre (gli imprenditori), chi lo svolge (i lavoratori), chi lo racconta (i giornalisti, gli intellettuali e i divulgatori di nuovi modelli culturali) affinché tutti comprendano i temi più attuali del lavoro attraverso un ponte nuovo fra imprese, istituzioni e cittadini. Creare consapevolezza e cultura per ridurre i conflitti: generazionali, sociali, di genere.
Un dialogo in cui spiegare in maniera non banale, la trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro. Questo può avvenire solo presidiando luoghi non convenzionali in un territorio neutro dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e le competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune.



La Cultura del Lavoro alla prova del Covid. Luoghi, tempi, donne, etica, scuola.
Cosa ci aspetta: il #FUTURODELLAVORO dopo l'emergenza Covid e come immaginiamo l'Italia dei prossimi mesi. Lo chiederemo ai relatori di Nobìlita 2020, ancora una volta trasversali e capaci di offrire un confronto nella complementarietà del pensiero. E allora partiamo dalle #DONNE. In un dialogo plurale, abbiamo cercato testimonianze di chi sta analizzando i nuovi trend del lavoro e della società al femminile e soprattutto quali sono stati i gap strutturali durante l'emergenza del 2020. Lontani il più possibile dai luoghi comuni, evitando di parlare sempre e solo di differenze salariali e manageriali, guardiamo al gender gap consapevoli che ci sono nuove generazioni che stanno iniziando a scalare gli organigrammi aziendali e i modelli con una cultura di genere profondamente diversa. #L'ETICA PAGA? Dalla Calabria alla Lombardia, le storie di chi cerca di cambiare la cultura del lavoro nei territori più difficili, partendo anche dalle generazioni più giovani. Come sarà, e come la vogliamo davvero, #LASCUOLACHEVERRÀ? La parola a chi non si limita a postare la propria posizione dai social ma ci mette la faccia ogni giorno con il proprio mestiere, con la politica, con la spinta verso un modello inclusivo e moderno. Tutti a parlare di #CERVELLIINFUGA, ma nessuno pensa alle conseguenze sociali e familiari di questo fenomeno né a quali dinamiche scaturiscono nei Paesi in cui questi ragazzi vanno a vivere e lavorare. Nel frattempo, però, l'emergenza Covid ci sta raccontando che è possibile per tutti lavorare IN OGNI LUOGO, esattamente come recita il Manifesto per una nuova Cultura del Lavoro di FiordiRisorse. Dunque ecco emergere anche il fenomeno del #SOUTHWORKING. L'emergenza ha accelerato processi e tecnologie e dunque le aziende si stanno chiedendo se e come continuare a gestire una parte del lavoro in remoto. L'occupazione degli uffici è attualmente al 30%, le imprese più strutturate hanno definito uno smartworking di 3 giorni su 5. Altre hanno ufficializzato a tutti i loro dipendenti che potranno lavorare per tutto il 2021 da qualsiasi luogo. Come inciderà tutto questo dal punto di vista sociale, economico, relazionale, infrastrutturale? Ma soprattutto, cos'era e cosa sarà finalmente lo #SMARTWORKING? Bentornati a #NOBILITAFESTIVAL.
Un dialogo in cui spiegare dal palco in maniera non banale, la trasformazione che sta avvenendo nei posti di lavoro e rendere gli osservatori nazionali e internazionali disponibili a tutti. Buone pratiche, pensiero manageriale, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali, formazione e dibattiti saranno gli strumenti che adotteremo a questo scopo. Questo può avvenire solo presidiando luoghi non convenzionali dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e le competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune. Diventandone la guida e non gli inseguitori.

6 panel di discussione
Giornalisti, imprenditori, manager, opinionisti, sindacalisti, sociologi, filosofi, economisti, storie vere saranno i protagonisti dei panel a cui affidiamo la divulgazione di temi urgenti legati al lavoro e raccontati in maniera concreta, controcorrente, senza banalizzazioni.

JOBx
Uno spazio dedicato a imprenditori, innovatori e intellettuali carismatici che trasmetteranno in 30 minuti la summa del loro pensiero. Una trasmissione di idee alle vecchie e nuove generazioni e a chi crede nell’evoluzione e nel cambiamento come leve per progredire.
La formazione che non ti aspetti
Full Immersion con il meglio della formazione manageriale (concluso a maggio 2020)

NobilitaB2B
Un format esclusivo in cui le imprese possono non solo formarsi e aggiornarsi sui temi più importanti (welfare, sicurezza, selezione, formazione, privacy, servizi legali, digital marketing, piattaforme di collaborazione, innovazione digitale, consulenza strategica) ma anche selezionare i propri fornitori attraverso i contenuti. Le società di servizi potranno disporre di uno spazio da 60 a 90 minuti per approfondire gli argomenti, oggetto della loro consulenza. Gli "espositori" interessati possono contattare: fiordirisorse@fiordirisorse.eu
Il programma
Incontri, dibattiti e focus per parlare del lavoro attraverso la voce di chi lo fa, chi lo dà e chi lo racconta. Un dialogo aperto, trasversale e non banale per approfondire un mondo in evoluzione e creare un nuovo ponte fra imprese, istituzioni e cittadini.
- NobilitaB2B11-13 maggio 2020
- Nobilita Formazione12 maggio 2020
- Nobilita Festival25 Settembre 2020
- Nobilita Festival26 Settembre 2020
Giorno 1
Lunedì 11-13 Maggio 2020
Giorno 2
Martedì 12 Maggio 2020
Venerdì 25 Settembre 2020
Sabato 26 Settembre 2020
Emilia Romagna
La centralità territoriale e la facilità di collegamenti fanno di Bologna il luogo strategico per accogliere partecipanti da ogni parte d’Italia.
Ma la ragione culturale alla base di questa scelta sta nell’affinità di questo territorio al lavoro: sede unica nella presenza di brand nazionali e multinazionali e dell’imprenditorialità “Made in Italy” in cui i prodotti di grande eccellenza sono rappresentati concretamente dalla presenza di stabilimenti produttivi. Il lavoro è ancora "materia" e non solo comunicazione e show-room.
Bologna
Una città che vive il lavoro nel vero equilibrio fra professione e vita privata, un tema di grande attualità a cui i lavoratori di ogni territorio e azienda produttiva vorrebbero tendere.
FICO
Racchiudendo in un’unica casa la tradizione locale, la cultura del cibo di alta qualità e le competenze delle persone che da sempre lavorano nelle filiere agroalimentari, FICO è un luogo di produzione di valori, prima che di prodotti. Un’identità Italiana, dal seme all’espressione compiuta. E contadina, intesa come pratica, pienamente connessa alla terra.
Una palestra di educazione sensoriale al cibo e alla biodiversità, dove le esperienze dell'agroalimentare e dell'enogastronomia italiana sono presentate e narrate dalla terra fino all'arrivo nel piatto e nel bicchiere.
Nel rispetto delle norme di sicurezza e salute prescritte per l'emergenza Covid, l'Auditorium di FICO da una capienza di 800 persone è stato ridimensionato a 250 posti, permettendoci un distanziamento sociale superiore a quanto richiesto per decreto.
PERCHÉ UN COMITATO CONTAMINATO
Istituzioni, professionisti, aziende, opinionisti, ma soprattutto persone, perché solo attraverso la condivisione di esperienze, di competenze e di passione è possibile far nascere un confronto e generare nuove idee e contaminazioni.
COMITATO CONTAMINATO
Osvaldo Danzi (FiordiRisorse), Stefania Zolotti (SenzaFiltro), Simone Bigongiari Fondazione Campus), David Bevilacqua (Advisor Greenway), Gianmarco Guerrini (CEO GEFAR), Frediano Finucci (Giornalista TG La7), Mariagrazia Bonzagni [HR Manager Comune di Bologna],Gianluca Turrini (Avvocato), Roberto de Palo (Ricercatore Lyondell Basell), Pietro Rizzi [Responsabile Relazioni Industriali CirFood), Matteo Pogliani (Open-Box), Andrea di Nicola [Marketing Consultant], Andrea di Menna [Quality Manager], Francesca Gelli [Development Leader Nestlè), Eliana Pellegrini [Libera Professionista], Lara Mariani (Responsabile Redazione SenzaFiltro), Myriam Finocchiaro [Resp. Comunicazione Granarolo], Donato Rocchi [Direttore Generale Acantho], Fatima Carbonara (Consulente di direzione), Marta Inga Kos [Imprenditrice], Morena Luppi (Politiche Giovanili Comune di Modena), Andrea Mattioli (HR Manager FabbricaDigitale), Beniamino Bacci (Consulente di Orientamento), Elisabetta Zanarini [Responsabile Consulenza Aldini Valeriani], Daniela Chiru (HR Manager Audiomatica), Carolina Bussadori (Responsabile PDA Italia), Alessandra Aita (Communication Specialist), Eura Trivisonno (Project Manager GD), Laura Formaggio [HR Manager Rekeep), Andrea Paoli [HR Director Rekeep], Simona Malta (Key Account Yoroi), Marta Trevisan [Coach), Diodato Pirone [Giornalista Il Messaggero], Katia de Paola [HR Manager Hallo Servizi Linguistici], Uriano Iuvalò [Controller Scandolara], Luigina di Dio [Imprenditrice]
PER INFORMAZIONI
Informazioni sul Festival (pubblico e sponsor):
nobilitafestival@fiordirisorse.eu
Ufficio Stampa:
nobilita.press@fiordirisorse.eu
Richiesta spazio società di consulenza per la giornata B2B:
fiordirisorse@fiordirisorse.eu