Cos'è Nobìlita
Se c’è un elemento comune a città, istituzioni e aziende, questo è il lavoro: l’unico elemento che permette alle persone di realizzarsi e di assumere una vera dignità nel contesto in cui operano, vivono, si relazionano con gli altri. Per questo è importante che in un festival dedicato al lavoro siano presenti tutti quegli attori che il lavoro lo vivono in prima persona: chi lo offre (gli imprenditori, lo Stato), chi lo svolge (i lavoratori), chi lo racconta (i giornalisti, gli intellettuali e i divulgatori di nuovi modelli culturali) affinché tutti comprendano i temi più attuali attraverso un ponte nuovo fra imprese, istituzioni e cittadini. Creare consapevolezza e cultura per ridurre i conflitti: generazionali, sociali, economici, di genere.
Un dialogo in cui spiegare in maniera non banale la trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro. Questo può avvenire solo presidiando spazi e pensieri non convenzionali in un territorio neutro dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune.
Dietro Nobìlita ci sono 15 anni di community reali, fisici, concretamente vissuti: il festival nasce infatti da FiordiRisorse - il network professionale nato su Linkedin nel 2008 che ha poi scelto di entrare nei diversi territori italiani per interpretarne la fisionomia manageriale e produttiva e per costruire una nuova cultura del lavoro e SenzaFiltro, la testata giornalistica che è figlia dello stesso pensiero e che dal 2015 copre un grande buco editoriale: parlare del lavoro attraverso le persone e non numeri o statistiche.
Un festival è di tutti, proprio come dovrebbe essere il lavoro.



Highlights
Cos'è Nobilita
Se c’è un elemento comune alle Città, Istituzioni, Aziende questo è il lavoro; l’unico elemento che permette alle Persone di realizzarsi e di assumere una vera dignità nel contesto in cui operano, vivono, si relazionano con gli altri individui. Per questo è importante che in una Manifestazione dedicata al lavoro siano presenti tutti quegli attori che il lavoro lo vivono in prima persona: chi lo offre (gli imprenditori), chi lo svolge (i lavoratori), chi lo racconta (i giornalisti, gli intellettuali e i divulgatori di nuovi modelli culturali) affinché tutti comprendano i temi più attuali del lavoro attraverso un ponte nuovo fra imprese, istituzioni e cittadini. Creare consapevolezza e cultura per ridurre i conflitti: generazionali, sociali, di genere.
Un dialogo in cui spiegare in maniera non banale, la trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro. Questo può avvenire solo presidiando luoghi non convenzionali in un territorio neutro dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e le competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune.



Abbiamo ancora voglia di lavorare?
Più che parlare di #FUTURODELLAVORO, che sembra essere un atteggiamento più utile a cercare una scorciatoia e a rimandare scelte e responsabilità, in questa edizione vogliamo parlare di #PRESENTEDELLAVORO e farci le domande che servono.
Domande dirette, private e personali a imprenditori, manager, collaboratori e professionisti, ma anche a tutto il mondo che lavora. Discuteremo in anteprima nazionale i risultati del sondaggio manageriale #ABBIAMOANCORAVOGLIADILAVORARE? curato da FiordiRisorse tra marzo e aprile 2023 e che indaga sentimenti e progetti dentro il mondo delle imprese e dei suoi collaboratori, parlando di salari, geografie, riorganizzazioni, salute, relazioni, cambi di vita.
Le grandi #CRISIAZIENDALI saranno al centro dell'apertura del Festival 2023, lunedì 15 maggio: il nostro festival off si chiama #NOBÌLITAXXL e porta la cultura e i libri sul palco. Guardiamoli in faccia i lavoratori che stanno cercando di trattenere il lavoro nel nostro Paese. Ascoltiamo le loro parole, i loro sentimenti, la voglia di ritornare a puntare la sveglia alle 4 del mattino e non vedersi "sfilare il lavoro di sotto". Cosa succede alle grandi aziende italiane, al nostro know how e a tutte quelle competenze uniche e straordinarie che rischiamo di lasciare a casa per sempre? Presenteremo l'Osservatorio 2023 delle crisi aziendali curato da SenzaFiltro e lo commenteremo coi lavoratori delle ex GKN di Firenze e Whirlpool di Napoli.
#DOVESTAANDANDOILLAVORO? è il titolo di uno dei panel di discussione. Dopo un anno passato a parlare di Grandi Dimissioni e Quiet Quitting, di motivazione e scarse retribuzioni, capiremo se è solo una questione di modelli non più sostenibili e quali siano quelli necessari per sostenere un mondo del lavoro che cambia - smart working o settimana corta, per citare i più discussi legati a luoghi e orari di lavoro - o se invece persone e aziende hanno altri terreni di confronto per stimolare nuove motivazioni e maggiore produttività facendo così quadrare il cerchio per tutti. Senza dimenticare quanto pesino ancora, dentro le aziende, la scarsa cultura in inclusività e il disinteresse per una demografia ormai a picco che presto si farà sentire anche nel lavoro.
Quando l'Intelligenza Artificiale svolge il lavoro dell'uomo, possiamo parlare di #INNOVAZIONEGIUSTA?
Per anni abbiamo avuto il terrore che i robot ci rubassero il lavoro; un falso problema di chi, come spesso accade, vede nell'innovazione e nell'evoluzione solo rischi. Ma adesso che Chat-GPT è alla portata di tutti, sembra che i telefoni di illustratori, fotografi, creativi, siano i primi ad aver smesso di squillare. Google, Microsoft e tutti i grandi brand del digitale stanno sviluppando le loro Intelligenze Artificiali. È solo un problema di regolamentazioni e diritti di autore o siamo di fronte alla scomparsa delle prime figure professionali?
#TROPPAFORMAZIONEZEROLAVORO: negli ultimi decenni abbiamo investito tutto o quasi su una formazione eccessiva, spesso inutile, quasi sempre incentrata sulle competenze a tutti i costi, senza renderci conto che nel frattempo il mercato del lavoro stava implodendo. Ma davvero abbiamo un problema di #RESKILLING, o semplicemente non sappiamo cercarli, attrarli e trattenerli questi collaboratori?
O forse non sempre abbiamo capito di che formazione avesse bisogno l’Italia, dalla scuola alle aziende. Anche di #SCUOLA parleremo a lungo, interrogandoci dal palco sul peso che riveste per le nuove generazioni e su quali buone occasioni stiamo perdendo nel mostrare loro un modello di ispirazione. Non può passare tutto per la transizione digitale.
E adesso, quindi, che facciamo coi giovani?
Bentornati a #NOBILITAFESTIVAL.
Non abbiamo perso lo smalto con cui guardare al lavoro e all’Italia.
Un dialogo in cui spiegare dal palco in maniera non banale, la trasformazione che sta avvenendo nei posti di lavoro e rendere gli osservatori nazionali e internazionali disponibili a tutti. Buone pratiche, pensiero manageriale, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali, formazione e dibattiti saranno gli strumenti che adotteremo a questo scopo. Questo può avvenire solo presidiando luoghi non convenzionali dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e le competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune. Diventandone la guida e non gli inseguitori.

Panel di discussione
Giornalisti, imprenditori, manager, opinionisti, sindacalisti, sociologi, filosofi, economisti, storie vere saranno i protagonisti dei panel a cui affidiamo la divulgazione di temi urgenti legati al lavoro e raccontati in maniera concreta, controcorrente, senza banalizzazioni.

JOBx
Uno spazio dedicato a imprenditori, innovatori e intellettuali carismatici che trasmetteranno in 30 minuti la summa del loro pensiero. Una trasmissione di idee alle vecchie e nuove generazioni e a chi crede nell’evoluzione e nel cambiamento come leve per progredire.
La formazione che non ti aspetti
Full Immersion con il meglio della formazione manageriale (concluso a maggio 2020)

NobilitaB2B
Un format esclusivo in cui le imprese possono non solo formarsi e aggiornarsi sui temi più importanti (welfare, sicurezza, selezione, formazione, privacy, servizi legali, digital marketing, piattaforme di collaborazione, innovazione digitale, consulenza strategica) ma anche selezionare i propri fornitori attraverso i contenuti. Le società di servizi potranno disporre di uno spazio da 60 a 90 minuti per approfondire gli argomenti, oggetto della loro consulenza. Gli "espositori" interessati possono contattare: fiordirisorse@fiordirisorse.eu
Roma, 15 e 16 maggio 2023 - il programma
Siamo alla sesta edizione di festival: incontri, dibattiti e talk di attualità per parlare del lavoro attraverso la voce di chi lo fa, chi lo dà e chi lo racconta. Un dialogo aperto, trasversale e non banale per approfondire un mondo in evoluzione e creare un nuovo ponte fra imprese, istituzioni e cittadini.
Roma, lunedì 15 maggio 2023
Ore 12.00: Senato della Repubblica | Sala Caduti di Nassyria |
Conferenza stampa di lancio del festival. Per accrediti: nobilitapress@fiordirisorse.eu
Ore 17.00-20.00: Palazzo delle Esposizioni | Apertura ufficiale di Nobìlita
(appuntamento riservato a Istituzioni, Stampa, Relatori, Soci FiordiRisorse e Sottoscrittori SenzaFiltro) |
- Presentazione "Osservatorio Crisi aziendali" a cura di SenzaFiltro; intervengono: Presidio Whirlpool "Napoli non molla", il regista Gianfranco Pannone e il Collettivo di Fabbrica - Lavoratori GKN Firenze.
- Pasquale Tridico, Presidente INPS. Intervista e presentazione del suo libro "Il lavoro di oggi La pensione di domani"
- Lezione-Spettacolo "OvviEtà", di e con Enzo Memoli
Roma, martedì 16 maggio 2023 | Acquario Romano
ORE 9.00 - Inizio Check-In e Accoglienza Ospiti
ORE 10.00 Frediano Finucci (La7) introduce il Festival
ORE 10.15 - JobX
Marco Damilano | Giornalista | "Il lavoro, lo spiegone"
ORE 10.30/11.45 - panel 1: "ABBIAMO ANCORA VOGLIA DI LAVORARE?" | modera Frediano Finucci (Responsabile Economia Esteri del TG La7)
Ospiti:
Chiara Saraceno - Sociologa
Riccardo Ruggeri - Editore, scrittore e giornalista
Ivana Veronese - Segretaria confederale UIL
Osvaldo Danzi - Esperto di Risorse Umane e Selezione del Personale, giornalista, editore di SenzaFiltro
Marco Bentivogli - Coordinatore nazionale Base Italia
Marco Lombardo - Senatore, esperto di politiche attive del lavoro
ORE 11.50 - JobX
Lorenzo Gasparrini | Filosofo e autore | "Ma che c'entra il femminismo col mio lavoro?"
ORE 12.15/ 13.00 - Presentazione Indagine ADP sull'andamento del lavoro nel mondo
Elena Brugnerotto riassume il panel della mattinata con gli sketch grafici
ORE 13.00-14.15 - Pausa
ORE 14.30/16.00 - panel 2: "DOVE STA ANDANDO IL LAVORO?" | modera Marta Cagnola (Radio24) - panel di discussione diviso in due parti
ORE 14.30/15.15 - prima parte: "I MODELLI SERVONO ANCORA?"
Ospiti:
Gaetano Pecoraro - Giornalista Le Iene
Giorgia Ortu La Barbera - Psicologa e membro Comitato scientifico Fondazione Libellula
Fausto Durante - Segretario CGIL Sardegna
Marco Carlomagno - Segretario generale FLP Federazione Lavori Pubblici
ORE 15.15/16.00 - seconda parte: "NUOVE GEOGRAFIE, NUOVE ECONOMIE"
Ospiti:
Sandro Polci - Architetto e Soclologo del paesaggio
Antonio Decaro - Sindaco di Bari e Presidente ANCI
Stefano Cigarini - AD Dream Island, parco tematico a Mosca
Sonia Malaspina - Responsabile HR Italia e Grecia Danone e autrice del libro "Il congedo originale"
ORE 16.00/16.20 - JobX
Christian Iansante | Doppiatore e voce di Bradley Cooper | "Noi doppiatori, anzi turnisti"
ORE 16.20/18.00 | panel 3: "DALLA SCUOLA ALL'AZIENDA: TROPPA FORMAZIONE, ZERO LAVORO" - panel di discussione diviso in due parti
ORE 16.20/17.10 - prima parte: "LA SCUOLA CHE NON VEDIAMO",
modera Stefania Zolotti (Direttrice SenzaFiltro)
Ospiti:
Laura Fumagalli - AD MyEdu
Alessandro Rosina - Economista, docente universitario e scrittore
Beniamino Pagliaro - Giornalista, fondatore Good Morning Italia e autore del libro "Boomers contro Millennials
Carlo Alberto Bisi - AD CRS Carriere Italia e Coach ICF (International Coach Federation)
ORE 17.10/18.00 - seconda parte: "L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CI FA MALE?",
modera Massimo Cerofolini (Rai Radio1)
Ospiti:
Nicoletta Prandi - Giornalista Radio Lombardia e autrice del libro "Immuni alla verità"
Francesco Archidiacono - Fumettista Collettivo MeFu
Lorenzo Ceccotti - Illustratore, Musicista e Fumettista Collettivo MeFu
Giorgio Cuscito - Giornalista Limes e curatore di "L'intelligenza non è artificiale"
ORE 18.30 - Saluti e chiusura
- NobilitaB2B11-13 maggio 2020
- Nobilita Formazione12 maggio 2020
- Nobilita Festival25 Settembre 2020
- Nobilita Festival26 Settembre 2020
Giorno 1
Lunedì 11-13 Maggio 2020
Giorno 2
Martedì 12 Maggio 2020
Venerdì 25 Settembre 2020
Sabato 26 Settembre 2020
Roma
Dopo l'Opificio Golinelli e FICO Eataly World a Bologna, Olivetti a Ivrea, il Politecnico di Bari e l'Autodromo di Imola, Nobìlita sceglie Roma. Una scelta dettata dalla necessità di portare la discussione sul lavoro nel luogo dove il lavoro si decide, a fianco delle istituzioni. Per questo abbiamo chiesto l'attenzione del Ministero del Lavoro, dell'Istruzione e delle Imprese e del Made in Italy (ex Sviluppo Economico) a presenziare al Festival per ascoltare le riflessioni di esperti di settore, imprenditori, intellettuali, docenti, scienziati ed economisti che saranno sul palco di Nobìlita.
Bologna
Una città che vive il lavoro nel vero equilibrio fra professione e vita privata, un tema di grande attualità a cui i lavoratori di ogni territorio e azienda produttiva vorrebbero tendere.
Il passato per raccontare il presente: Palazzo delle Esposizioni e Acquario Romano
Dopo l'Opificio Golinelli e FICO Eataly World a Bologna, Olivetti a Ivrea, il Politecnico di Bari e l'Autodromo di Imola, Nobìlita sceglie Roma. In pieno centro, due strutture che testimoniano la bellezza del nostro Paese e la sua storia. Il passato per raccontare il presente. Una scelta dettata dalla necessità di portare la discussione sul lavoro nel luogo dove il lavoro si decide, a fianco delle istituzioni. Per questo abbiamo chiesto l'attenzione del Ministero del Lavoro, dell'Istruzione e delle Imprese e del Made in Italy (ex Sviluppo Economico) a presenziare al Festival per ascoltare le riflessioni di esperti di settore, imprenditori, intellettuali, docenti, giornalisti ed economisti che saranno sul palco di Nobìlita.
Acquario Romano
Nobìlita all'interno di un vero e proprio acquario a pochi metri dall'uscita laterale di Roma Termini (lato Mercato centrale). L'idea di costruire un acquario a Roma si deve all'ittiologo Pietro Carganico, originario di Como, giunto a Roma all'inizio degli anni '80 dell'800 per realizzare il suo progetto: creare nella capitale uno stabilimento di piscicultura e un acquario. L'Acquario Romano, affidato alla gestione dell'Ordine degli Architetti, è una vera fucina di produzione di attività culturali. Fino al 1894 erano ancora funzionanti le vasche con i pesci nella sala centrale che oggi vengono utilizzate per mostre, esposizioni, concorsi, riunioni associative. Tra le diverse destinazioni si conferma dagli inizi del Novecento quella a sala teatrale e cinematografica, che convive a partire dagli anni Trenta con quella di magazzino del Governatorato e del Teatro dell'Opera. L'intervento di restauro condotto su progetto di V. De Feo e S. Stucchi dalla Edilizia Monumentale e dalla Sovrintendenza Comunale tra il 1986 e il 1990, ha permesso il recupero complessivo dell'architettura e delle decorazioni. Dalla sua riapertura, nel 1993, l'Acquario Romano ospita numerose manifestazioni espositive e di spettacolo che hanno messo in luce le possibilità di utilizzo sempre nel rispetto della valenza culturale del monumento. Nel 2003 l'edificio ha avuto una nuova destinazione: come “Casa dell'Architettura” è stato adibito a centro espositivo e di manifestazioni sui temi dell'architettura contemporanea, gestito dall'Ordine degli Architetti di Roma.
PERCHÉ UN COMITATO CONTAMINATO
Istituzioni, professionisti, manager, imprenditori, giornalisti, opinionisti, docenti, comunicatori, ma soprattutto Persone, perché solo attraverso la condivisione di esperienze, di competenze e di contatti è possibile far nascere un confronto e generare nuove idee cxon cui ogni anno arricchiamo il programma del Festival.
COMITATO CONTAMINATO
Osvaldo Danzi (FiordiRisorse), Stefania Zolotti (SenzaFiltro), Frediano Finucci (Giornalista TG La7), Alberto De Toni (exRettore Università Udine, Direttore Scientifico CUOA), Alessandra Fraticelli (Formatrice), Alessandra Vizzi (HR Manager), Alessandro Ferretti (VP Business Development Hestan Smart Cooking), Alessandro Garofalo (CEO Garofalo Idee Associate), Alfonso Giordano (demografo, docente LUISS), Andrea Ballone (giornalista), Andrea Buti (avvocato, formatore), Andrea De Carolis (Sales Manager SafetyKleen), Andrea Montuschi (Countru Manager Qualtrics), Angela Deganis (Chief Marketing Officer Alleanza Luce&gas), Aurelio Luglio (Presidente ATMEN), Beniamino Bacci (Consulente di Orientamento), Carla Scudellaro (formatrice), Carlo Fraschetti, Carolina Bussadori (Responsabile PDA Italia), Chiara Lari, Christian Tarantino, Claudio Andenna, Davide Morrone, Donato Rocchi [Direttore Generale Acantho], Elena Resta, Elena Zaccheroni, Elisa Proietti Placidi, Elisabetta Zanarini [Responsabile Consulenza Aldini Valeriani), Emanuela Brivio, Eura Trivisonno (Project Manager GD), Federica Avarino, Federico Armani, Francesco Zambon, Francesco Zanotto, Gianluca Limuti, Gianmarco Guerrini (CEO GEFAR), Gianluca Turrini (Avvocato), Giorgio Mottini, Giovanna Granata, Gisella Galetto, Giuseppe De Maso Gentile, Giuseppe Meliti, Giuseppe Sanmartini, Giusi Tognetti, Isabella Tiengo, Lara Mariani (Responsabile Redazione SenzaFiltro), Laura Pasquarelli, Luca Pillon, Lucio Zanca, Luigi Orlando, Luisa Pomarici, Maria Elisa Scarcia, Marianna Napolitano, Marika Berti, Massimo Casadio, Massimo Bocca, Mauro Prestopino, Melita Montani, Michela De Biasio, Morena Luppi (Politiche Giovanili Comune di Modena), Paolo Schino, Rossella Paccapelo, Salvatore Lo Tufo, Sara Murtas, Silvia Russotto, Simona Malta (Key Account Imola Informatica),Simone Bigongiari (Fondazione Campus) , Stefano Lena, Stefano Scappazzoni, Uriano Iuvalò
PER INFORMAZIONI
Informazioni sul Festival (pubblico e sponsor):
nobilitafestival@fiordirisorse.eu
Ufficio Stampa:
nobilitapress@fiordirisorse.eu