Cos'è Nobìlita
Se c’è un elemento comune a città, istituzioni e aziende, questo è il lavoro: l’unico elemento che permette alle persone di realizzarsi e di assumere una vera dignità nel contesto in cui operano, vivono, si relazionano con gli altri. Per questo è importante che in un festival dedicato al lavoro siano presenti tutti quegli attori che il lavoro lo vivono in prima persona: chi lo offre (gli imprenditori, lo Stato), chi lo svolge (i lavoratori), chi lo racconta (i giornalisti, gli intellettuali e i divulgatori di nuovi modelli culturali) affinché tutti comprendano i temi più attuali attraverso un ponte nuovo fra imprese, istituzioni e cittadini. Creare consapevolezza e cultura per ridurre i conflitti: generazionali, sociali, economici, di genere.
Un dialogo in cui spiegare in maniera non banale la trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro. Questo può avvenire solo presidiando spazi e pensieri non convenzionali in un territorio neutro dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune.
Dietro Nobìlita ci sono quasi 15 anni di community reali, fisici, concretamente vissuti: il festival nasce infatti da FiordiRisorse - il network professionale nato su Linkedin nel 2008 che ha poi scelto di entrare nei diversi territori italiani per interpretarne la fisionomia manageriale e produttiva e per costruire una nuova cultura del lavoro e SenzaFiltro, la testata giornalistica che è figlia dello stesso pensiero e che dal 2015 copre un grande buco editoriale: parlare del lavoro attraverso le persone e non numeri o statistiche.
Un festival è di tutti, proprio come dovrebbe essere il lavoro.



Highlights
Cos'è Nobilita
Se c’è un elemento comune alle Città, Istituzioni, Aziende questo è il lavoro; l’unico elemento che permette alle Persone di realizzarsi e di assumere una vera dignità nel contesto in cui operano, vivono, si relazionano con gli altri individui. Per questo è importante che in una Manifestazione dedicata al lavoro siano presenti tutti quegli attori che il lavoro lo vivono in prima persona: chi lo offre (gli imprenditori), chi lo svolge (i lavoratori), chi lo racconta (i giornalisti, gli intellettuali e i divulgatori di nuovi modelli culturali) affinché tutti comprendano i temi più attuali del lavoro attraverso un ponte nuovo fra imprese, istituzioni e cittadini. Creare consapevolezza e cultura per ridurre i conflitti: generazionali, sociali, di genere.
Un dialogo in cui spiegare in maniera non banale, la trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro. Questo può avvenire solo presidiando luoghi non convenzionali in un territorio neutro dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e le competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune.



La Cultura del Lavoro fra guerra, grandi dimissioni, sentimenti e digitale
Cosa ci aspetta: il #FUTURODELLAVORO dopo l'emergenza Covid e come immaginiamo l'Italia dei prossimi mesi. Lo chiederemo ai relatori di Nobìlita 2022, ancora una volta trasversali e capaci di offrire un confronto nella complementarietà del pensiero. Cosa significa #LAVORARE CON IL NEMICO? Quanti nemici abbiamo al lavoro, con cui dobbiamo relazionarci, mediare e applicare strategie? Lo spunto della guerra in corso per riflettere sulla parola "nemico". La nostra dipendenza energetica richiede un cambio strategico nelle relazioni. Ma non dimentichiamoci che ci sono interi business che ruotano intorno ad accordi commerciali con i Paesi dell'Est e con la Cina. #I COSTI INVISIBILI DEL DIGITALE: un tema che non possiamo ignorare quando si parla di digitalizzazione, algoritmi, Intelligenza Artificiale. Anche mandare una mail ha un costo "ambientale". Ma quali sono invece i costi che pagano i consumatori delle grandi piattaforme, dal Food Delivery allo streaming televisivo? E quali sono i costi non pagati invece dalle grandi aziende ai Paesi che li ospitano? Non ultimo, è proprio in questi giorni che si sta parlando di nuove regole: saranno sufficienti? #ELOGIO DELL'INCOMPETENZA. Dall'informazione alle Pubbliche Amministrazioni, dalle Aziende alla Scuola fino alla politica, sembra che la competenza sia un valore in via di estinzione. Più importante l'obiettivo, il risultato, il primato a breve termine. Non sappiamo più scegliere le risorse adeguate a piani e strategie che guardino al futuro. Dalla retorica del "talento" all'esclusione dell'esperienza, che costa troppo e richiede impegno. E' un aspetto generazionale o una precisa volontà da parte di chi guida l'opinione e le organizzazioni? #GRANDI DIMISSIONI E GRANDI SENTIMENTI. Il fenomeno che ha origine in Silicon Valley arriva anche da noi in Italia. In forma diversa, ma numericamente altrettanto importante, sono tantissime le Persone che hanno deciso di dare priorità al proprio benessere e lasciano ambienti tossici o aziende in cui non si cresce. Di conseguenza, aumentano le richieste di personale da parte delle imprese ma mancano le professionalità per soddisfarle. E' davvero così? Bentornati a #NOBILITAFESTIVAL.
Un dialogo in cui spiegare dal palco in maniera non banale, la trasformazione che sta avvenendo nei posti di lavoro e rendere gli osservatori nazionali e internazionali disponibili a tutti. Buone pratiche, pensiero manageriale, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali, formazione e dibattiti saranno gli strumenti che adotteremo a questo scopo. Questo può avvenire solo presidiando luoghi non convenzionali dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e le competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune. Diventandone la guida e non gli inseguitori.

Panel di discussione
Giornalisti, imprenditori, manager, opinionisti, sindacalisti, sociologi, filosofi, economisti, storie vere saranno i protagonisti dei panel a cui affidiamo la divulgazione di temi urgenti legati al lavoro e raccontati in maniera concreta, controcorrente, senza banalizzazioni.

JOBx
Uno spazio dedicato a imprenditori, innovatori e intellettuali carismatici che trasmetteranno in 30 minuti la summa del loro pensiero. Una trasmissione di idee alle vecchie e nuove generazioni e a chi crede nell’evoluzione e nel cambiamento come leve per progredire.
La formazione che non ti aspetti
Full Immersion con il meglio della formazione manageriale (concluso a maggio 2020)

NobilitaB2B
Un format esclusivo in cui le imprese possono non solo formarsi e aggiornarsi sui temi più importanti (welfare, sicurezza, selezione, formazione, privacy, servizi legali, digital marketing, piattaforme di collaborazione, innovazione digitale, consulenza strategica) ma anche selezionare i propri fornitori attraverso i contenuti. Le società di servizi potranno disporre di uno spazio da 60 a 90 minuti per approfondire gli argomenti, oggetto della loro consulenza. Gli "espositori" interessati possono contattare: fiordirisorse@fiordirisorse.eu
Il programma 2022 - Quinta Edizione
Incontri, dibattiti e focus per parlare del lavoro attraverso la voce di chi lo fa, chi lo dà e chi lo racconta. Un dialogo aperto, trasversale e non banale per approfondire un mondo in evoluzione e creare un nuovo ponte fra imprese, istituzioni e cittadini.
Imola, 24 maggio 2022
ORE 9.30 - Saluti di benvenuto delle Istituzioni. Marco Panieri, Sindaco di Imola, e gli Assessori Elisa Spada e Pierangelo Raffini. Pietro Benvenuti, Direttore Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola
ORE 10.00/11.00 -PANEL 1 "LAVORARE CON IL NEMICO", modera Stefania Zolotti (Direttrice di SenzaFiltro)
Ospiti:
Asmae Dachan - Giornalista di Avvenire e SenzaFiltro
Anna Paola Simonetti - Responsabile Hofstede Insights Italy
Alessia Amighini - Professoressa di Economia Politica e Co-Responsabile Ricerca Asia per ISPI
Marco Bentivogli - Coordinatore nazionale Base Italia
Gala Ivkovic - Presidente Rondine international Peace Lab
ORE 11.00 - JobX di Mario Tozzi - geologo e divulgatore scientifico
"Lavorare per il pianeta"
ORE 11.30/ 12.45 - PANEL 2 "I COSTI INVISIBILI DEL DIGITALE", modera Massimo Cerofolini (Giornalista Rai Radio1)
Ospiti
Mario Tozzi - Geologo, divulgatore scientifico e conduttore tv
Stefano Epifani, Presidente Fondazione Sostenibilità digitale
Sabrina Carreras - Giornalista Rai di PresaDiretta e autrice
Alessandro Garofalo - AD Garofalo & idee associate
Nicoletta Prandi, Giornalista Radio Lombardia e autrice
ORE 13.00-14.15 - Pausa
ORE 14.30: JobX di Tomaso Montanari, Storico dell'arte e Rettore dell'Università per Stranieri di Siena
"Guerra e pace"
ORE 15.00/16.15 - PANEL 3 "ELOGIO DELL'INCOMPETENZA", modera Frediano Finucci (Giornalista e Responsabile Economia ed Esteri del Tg di La7)
Ospiti:
Marco Travaglio - Direttore Il Fatto quotidiano
Elisabetta Bracci - Manager e Docente per la trasformazione digitale e l'innovazione aperta
Tomaso Montanari - Rettore Università per Stranieri di Siena e Storico dell'arte
Antonio Maffei - Project Manager ITS Meccanica Lanciano
Marco Carlomagno - Segretario generale FLP Federazione Lavori Pubblici
ORE 16.45/18.00 - PANEL 4 "GRANDI DIMISSIONI, GRANDI SENTIMENTI", modera Osvaldo Danzi (Presidente FiordiRisorse ed Editore SenzaFiltro)
Ospiti:
Alice Siracusano - Cofondatrice di Luz
Paolo Legrenzi - Professore di Psicologia cognitiva Università Ca' Foscari Venezia
Luca Sartelli - Direttore Risorse Umane Cir Food
Luca Lotterio - AD di Restworld
Paolo Conta - Ad di Laser Informatica e Presidente ICT Group Confindustria Canavese
ORE 18.15 - Saluti e chiusura
- NobilitaB2B11-13 maggio 2020
- Nobilita Formazione12 maggio 2020
- Nobilita Festival25 Settembre 2020
- Nobilita Festival26 Settembre 2020
Giorno 1
Lunedì 11-13 Maggio 2020
Giorno 2
Martedì 12 Maggio 2020
Venerdì 25 Settembre 2020
Sabato 26 Settembre 2020
Emilia Romagna
La centralità territoriale e la facilità di collegamenti fanno di Bologna il luogo strategico per accogliere partecipanti da ogni parte d’Italia.
Ma la ragione culturale alla base di questa scelta sta nell’affinità di questo territorio al lavoro: sede unica nella presenza di brand nazionali e multinazionali e dell’imprenditorialità “Made in Italy” in cui i prodotti di grande eccellenza sono rappresentati concretamente dalla presenza di stabilimenti produttivi. Il lavoro è ancora "materia" e non solo comunicazione e show-room.
Bologna
Una città che vive il lavoro nel vero equilibrio fra professione e vita privata, un tema di grande attualità a cui i lavoratori di ogni territorio e azienda produttiva vorrebbero tendere.
L'autodromo di Imola
...Non potevamo scegliere un posto migliore.
Per il secondo anno consecutivo il Comune di Imola ospita il Festival della Cultura del Lavoro in un luogo iconico che proprio quest'anno ha riconquistato la Formula Uno.
Un luogo di grande tradizione che ha visto su questo circuito svolgere alcuni dei momenti che resteranno nella storia dell'automobilismo mondiale e che rappresenta per molti versi anche un manifesto dell'ingegno e della produttività italiana.
A Nobilita proveremo a dare un colpo di acceleratore alla cultura del lavoro, uscendo dai box dei luoghi comuni e degli alibi che circondano imprese e lavoratori. Indosseremo guanti e casco e racconteremo storie nuove con la giusta attenzione all'informazione e all'attualità.
FICO
Racchiudendo in un’unica casa la tradizione locale, la cultura del cibo di alta qualità e le competenze delle persone che da sempre lavorano nelle filiere agroalimentari, FICO è un luogo di produzione di valori, prima che di prodotti. Un’identità Italiana, dal seme all’espressione compiuta. E contadina, intesa come pratica, pienamente connessa alla terra.
Una palestra di educazione sensoriale al cibo e alla biodiversità, dove le esperienze dell'agroalimentare e dell'enogastronomia italiana sono presentate e narrate dalla terra fino all'arrivo nel piatto e nel bicchiere.
Nel rispetto delle norme di sicurezza e salute prescritte per l'emergenza Covid, l'Auditorium di FICO da una capienza di 800 persone è stato ridimensionato a 250 posti, permettendoci un distanziamento sociale superiore a quanto richiesto per decreto.
PERCHÉ UN COMITATO CONTAMINATO
Istituzioni, professionisti, manager, imprenditori, giornalisti, opinionisti, docenti, comunicatori, ma soprattutto Persone, perché solo attraverso la condivisione di esperienze, di competenze e di contatti è possibile far nascere un confronto e generare nuove idee cxon cui ogni anno arricchiamo il programma del Festival.
COMITATO CONTAMINATO
Osvaldo Danzi (FiordiRisorse), Stefania Zolotti (SenzaFiltro), Frediano Finucci (Giornalista TG La7), Alberto De Toni (exRettore Università Udine, Direttore Scientifico CUOA), Alessandra Fraticelli (Formatrice), Alessandra Vizzi (HR Manager), Alessandro Ferretti (VP Business Development Hestan Smart Cooking), Alessandro Garofalo (CEO Garofalo Idee Associate), Alfonso Giordano (demografo, docente LUISS), Andrea Ballone (giornalista), Andrea Buti (avvocato, formatore), Andrea De Carolis (Sales Manager SafetyKleen), Andrea Montuschi (Countru Manager Qualtrics), Angela Deganis (Chief Marketing Officer Alleanza Luce&gas), Aurelio Luglio (Presidente ATMEN), Beniamino Bacci (Consulente di Orientamento), Carla Scudellaro (formatrice), Carlo Fraschetti, Carolina Bussadori (Responsabile PDA Italia), Chiara Lari, Christian Tarantino, Claudio Andenna, Davide Morrone, Donato Rocchi [Direttore Generale Acantho], Elena Resta, Elena Zaccheroni, Elisa Proietti Placidi, Elisabetta Zanarini [Responsabile Consulenza Aldini Valeriani), Emanuela Brivio, Eura Trivisonno (Project Manager GD), Federica Avarino, Federico Armani, Francesco Zambon, Francesco Zanotto, Gianluca Limuti, Gianmarco Guerrini (CEO GEFAR), Gianluca Turrini (Avvocato), Giorgio Mottini, Giovanna Granata, Gisella Galetto, Giuseppe De Maso Gentile, Giuseppe Meliti, Giuseppe Sanmartini, Giusi Tognetti, Isabella Tiengo, Lara Mariani (Responsabile Redazione SenzaFiltro), Laura Pasquarelli, Luca Pillon, Lucio Zanca, Luigi Orlando, Luisa Pomarici, Maria Elisa Scarcia, Marianna Napolitano, Marika Berti, Massimo Casadio, Massimo Bocca, Mauro Prestopino, Melita Montani, Michela De Biasio, Morena Luppi (Politiche Giovanili Comune di Modena), Paolo Schino, Rossella Paccapelo, Salvatore Lo Tufo, Sara Murtas, Silvia Russotto, Simona Malta (Key Account Imola Informatica),Simone Bigongiari (Fondazione Campus) , Stefano Lena, Stefano Scappazzoni, Uriano Iuvalò
PER INFORMAZIONI
Informazioni sul Festival (pubblico e sponsor):
nobilitafestival@fiordirisorse.eu
Ufficio Stampa:
nobilitapress@fiordirisorse.eu